ruvo900
  • Chi sono
  • Cos’è Ruvo900?
  • Temi
    • Comunismo
    • Democrazia
      • Politica
      • Sindaci
    • Fascismo
    • Seconda Guerra Mondiale
      • Antifascismo
      • Deportazioni e IMI
      • Foibe
      • Liberazione
      • Resistenza
    • XXI Secolo
  • La marcia su Roma, a Ruvo

    La marcia su Roma, a Ruvo

    Cento anni fa la marcia su Roma. Ovvero come da una rivoluzione fallita possa nascere un ventennio di sopraffazione, sfruttamento e violenza (anche a Ruvo). Due libri per inquadrarla meglio: il primo capitolo della serie di Antonio Scurati dedicata alla vicenda del fascismo, “M – Il figlio del Secolo” e il saggio di Giacomo Matteotti…

    Fascismo
    Antonio Scurati, Benito Mussolini, Giacomo Matteotti, Oronzo De Leo, PNF
  • Ruvo e l’8 settembre 1943

    Ruvo e l’8 settembre 1943

    C’è una correlazione indiretta tra questa fotografia e quella data, ma ci arriviamo per gradi. Questa immagine è stata utilizzata in alcuni casi per ricordare l’arrivo degli Alleati a Ruvo. Qualcuno forse non l’ha mai vista. Siamo nell’attuale piazza Matteotti, alle spalle del carro armato (un Panzerkampfwagen III Versione L) si vede Palazzo Avitaja e…

    Liberazione, Seconda Guerra Mondiale
    25 luglio 1943, 8 settembre 1943, Benito Mussolini, Wehrmacht
  • Due ruvesi nei lager nazisti/2

    Due ruvesi nei lager nazisti/2

    Su “il rubastino” appena uscito ho provato a fornire una breve sintesi delle biografie di Giovanni Marinelli e Michele Rossini, i due ruvesi caduti nei lager nazisti che saranno ricordati con l’apposizione di due pietre d’inciampo il prossimo 25 aprile. Il volto di Rossini è spaventato, attonito, gli occhi sbarrati. L’immagine, scattata poco dopo l’arresto…

    Antifascismo, Deportazioni e IMI, Fascismo, Resistenza
    Giovanni Marinelli, il rubastino, Michele Rossini, Torino
  • Alcune note sulla relazione tra pace e Resistenza

    Alcune note sulla relazione tra pace e Resistenza

    La lettera aperta del segretario nazionale del PD, Enrico Letta, aggiunge un altro tassello a quello che è l’uso pubblico (e improprio) della storia della Resistenza in Italia. In un’epoca in cui si cerca di semplificare concetti e argomentazioni, forse è opportuno compiere il percorso inverso, ovvero approfondire. Claudio Pavone nel 1991 – nel momento…

    Resistenza, XXI Secolo
    Enrico Letta, NATO, PCI, PD, Russia, Ucraina, URSS
  • Due ruvesi nei lager nazisti/1

    Due ruvesi nei lager nazisti/1

    Di Giovanni Marinelli e Michele Rossini non abbiamo i volti, non abbiamo documenti autografi, non abbiamo biografie dettagliate. Marinelli fu marinaio a La Spezia, poi entrò nella direzione ligure delle Brigate Garibaldi. Fu catturato come oppositore politico, deportato a Dachau, seviziato e costretto ad oltre un mese di agonia nell’infermeria del campo, prima di morire…

    Antifascismo, Deportazioni e IMI, Resistenza, Seconda Guerra Mondiale
    Brigate Garibaldi, Dachau, Ebensee, Giovanni Marinelli, La Spezia, Mauthausen, Michele Rossini, Monica Filograno, Pasquale Chieco, Torino
  • Saverio De Palo, il partigiano contadino

    Saverio De Palo, il partigiano contadino

    Su “il rubastino” di questo mese, ho provato ad offrire un primo ritratto della figura di Saverio De Palo, restituendo parte della ricerca condotta sulla sua figura nei ritagli di tempo di questo 2021. Dico “parte della ricerca” perché la centralità di De Palo nella Resistenza genovese e sull’appennino ligure-piemontese è tale da permettere una ricostruzione della…

    Antifascismo, Comunismo, Fascismo, Resistenza
    Benedicta, Don Ginocchio, Genova, Giambattista Lazagna, Giampaolo Pansa, OVRA, Paolo Spriano, Roberto Battaglia, Saverio De Palo, Val Borbera
  • Domenico Mastrorilli, un uomo che ha fatto la differenza

    Domenico Mastrorilli, un uomo che ha fatto la differenza

    Non è semplice trovare le parole giuste per definire un uomo nel momento in cui viene a mancare. È molto più difficile quando la sua esperienza umana ha conosciuto mille sfaccettature ed ha lasciato un forte patrimonio ideale, culturale e educativo nelle persone con le quali è venuto a contatto.Appartengo ad una generazione per la…

    Comunismo, Democrazia, Sindaci
    Domenico Mastrorilli, Eva Gadaleta, PCI
  • A Prascorsano una strada per Domenico De Palo

    A Prascorsano una strada per Domenico De Palo

    Il 20 luglio 2021 a Prascorsano, in provincia di Torino, è stata dedicata una via ad un ruvese, Domenico De Palo. Partigiano della VI Divisione Alpina Canavesana di Giustizia e Libertà, De Palo trovò la morte ad appena 21 anni durante un rastrellamento compiuto dai repubblichini. Era stato prima carabiniere, uno dei tanti ragazzi del…

    Resistenza
    Domenico De Palo, Giustizia e Libertà, Luca Basso, Paolo Pinto, Pasquale Chieco, Prascorsano
←Pagina precedente
1 2

Tutti i contenuti presenti in questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0 (Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate). Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.