ruvo900
  • Chi sono
  • Cos’è Ruvo900?
  • Temi
    • Comunismo
    • Democrazia
      • Politica
      • Sindaci
    • Fascismo
    • Seconda Guerra Mondiale
      • Antifascismo
      • Deportazioni e IMI
      • Foibe
      • Liberazione
      • Resistenza
    • XXI Secolo
  • Quel “Sol dell’avvenire” tutto ruvese

    Quel “Sol dell’avvenire” tutto ruvese

    L’alba del Primo Maggio a Ruvo è scandita dai rintocchi della Torre civica che annuncia il giorno nuovo e dai passi di chi si incammina verso il belvedere della Pineta comunale per assistere al sorgere del sole. Una tradizione che si ripete di anno in anno e che neppure il COVID-19 è riuscito a spezzare.…

    Politica, XXI Secolo
    Antonio Jatta, Bartolo Di Terlizzi, Carlo Cappelluti, Domenico Andrea Spada, Giuseppe Di Vittorio, Guglielmo Schiralli, Luigi Terzulli, Raffaele Cotugno, Salvatore Raffaele
  • Ruvo e le foibe: quando la pezza è peggio del buco

    Ruvo e le foibe: quando la pezza è peggio del buco

    Non so quale risultato volessero ottenere gli amici del Comitato 10 Febbraio di Ruvo di Puglia sottoponendo la mia ricerca al dott. Silvano Olmi, presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio. Anzi, sorge il dubbio che né gli amici ruvesi né il dott. Olmi abbiano voluto spendere del tempo nella lettura approfondita di quanto ho pubblicato.…

    Foibe, Seconda Guerra Mondiale
    Donato Minafra, Jugoslavia, Mario Chiarulli, Trieste, Vincenzo Pellicani
  • Lo chiamavano “Renato il tenente”. Note su Domenico De Palo

    Lo chiamavano “Renato il tenente”. Note su Domenico De Palo

    C’è un’immagine di Domenico De Palo che ritorna spesso nei documenti delle brigate di Giustizia e Libertà che ne hanno tramandato il ricordo. Ha il volto sereno e il sorriso appena abbozzato. Anche la lapide che ricorda alcuni partigiani ruvesi in piazza Matteotti lo ritrae così. Nato a Monfalcone da Michele e Biagia Mazzone il…

    Antifascismo, Resistenza, Seconda Guerra Mondiale
    Barletta, Cuorgnè, Domenico De Palo, Giacomo Troglia Ris, Giustizia e Libertà, Luigi Viano, Mario Costa, Prascorsano
  • Ruvo e le foibe: alcuni aggiornamenti

    Ruvo e le foibe: alcuni aggiornamenti

    Un anno fa, l’apposizione di una lapide in memoria di tre ruvesi – a più riprese definiti “vittime delle foibe” dalle organizzazioni del centrodestra – mi aveva spinto a pubblicare un saggio ragionato nel quale illustravo, fonti alla mano, l’assenza di qualsiasi correlazione tra le drammatiche vite di questi tre uomini e la vicenda delle…

    Fascismo, Foibe, Politica, Seconda Guerra Mondiale
    Bari, Barletta, Donato Minafra, EPLJ, Gardone Riviera, Jugoslavia, La Spezia, Mario Chiarulli, Monfalcone, Organizzazione Todt, Slovenia, Trieste, Vincenzo Pellicani, Wehrmacht
  • 27 Gennaio 2024: in memoria dei ruvesi caduti nei lager

    27 Gennaio 2024: in memoria dei ruvesi caduti nei lager

    Insieme alla sezione “Domenico De Palo” dell’ANPI di Ruvo di Puglia abbiamo risposto positivamente all’appello organizzazione nazionale, ritrovandoci attorno alle pietre d’inciampo che ricordano i tre ruvesi morti nei lager nazisti: Salvatore Di Palo, Giovanni Marinelli e Michele Rossini. Abbiamo voluto ricordarli per rendere più robusta la memoria pubblica e la consapevolezza. Mentre nel mondo…

    Antifascismo, Deportazioni e IMI, Resistenza
    Giornata della Memoria, Giovanni Marinelli, Michele Rossini, Salvatore Di Palo
  • C’è un terzo ruvese nei lager: Salvatore Di Palo

    C’è un terzo ruvese nei lager: Salvatore Di Palo

    In occasione delle commemorazioni del 25 Aprile, Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, l’Amministrazione Comunale apporrà una nuova pietra d’inciampo in piazza Matteotti in memoria di Salvatore Di Palo (1919-1944), ruvese deceduto nei lager nazisti. Il suo nome va ad aggiungersi a quello di Michele Rossini (1901-1944) e Giovanni Marinelli (1922-1945), deportati per attività antifascista…

    Deportazioni e IMI, Resistenza, Seconda Guerra Mondiale
    8 settembre 1943, Albania, Allach, Bari, Buchenwald, Catania, Dachau, Ebensee, Giovanni Marinelli, Luftwaffe, Mauthausen, Michele Rossini, Peschiera del Garda, Regia Aeronautica, Salvatore Di Palo, SS
  • La Settimana Santa del 1944

    La Settimana Santa del 1944

    Oggi, 31 marzo 2023, i riti della Settimana Santa ruvese prendono avvio. Accadeva anche il 31 marzo 1944, la prima primavera libera dalla guerra e dal fascismo in Puglia. Lo Stato Maggiore del IX Corpo d’Armata comunicava al maggiore Reveley, commissario a Bari della Commissione di controllo alleata, di aver concesso le necessarie autorizzazioni allo…

    Liberazione, Seconda Guerra Mondiale
    Alleati, Settimana Santa
  • Su Giorgia Meloni e le Fosse Ardeatine

    Su Giorgia Meloni e le Fosse Ardeatine

    Nell’immagine si vedono le mani di uno dei medici dell’equipe del dott. Attilio Ascarelli intente a liberare i polsi di un cadavere in stato avanzato di decomposizione. Siamo a Roma all’interno delle Fosse Ardeatine, fine luglio 1944. Sono passati quattro mesi dalla strage nazista del 24 marzo. I corpi delle 335 vittime, accatastati per lungo…

    Antifascismo, Politica, Resistenza
    “Giorni di gloria”, Attilio Ascarelli, Fosse Ardeatine, Gioacchino Gesmundo, Giorgia Meloni, Luchino Visconti, Marcello Pagliero, Pietro Pappagallo, Roma
  • Un memoriale digitale per Michele Rossini

    Un memoriale digitale per Michele Rossini

    Ottant’anni fa gli scioperi del marzo 1943. Per dodici giorni 100.000 operai torinesi incrociarono le braccia contro la fame, la guerra e il fascismo. Uno dei primi episodi di Resistenza, narrato magistralmente dagli Stormy Six nel brano “La fabbrica” (https://youtu.be/29Nh6AcnmhY), contenuto in quell’album meraviglioso che è “Un biglietto del tram” (1975). Nel marzo 1944, un…

    Resistenza, Seconda Guerra Mondiale
    Ebensee, Mauthausen, Michele Rossini, Scioperi del marzo 1943, Scioperi del marzo 1944, Torino
  • Ruvo e le foibe: più di un ragionevole dubbio

    Ruvo e le foibe: più di un ragionevole dubbio

    L’11 febbraio 2023 il centrodestra ruvese ha promosso alcune manifestazioni in occasione del Giorno del Ricordo. In questo contesto è stata onorata la memoria di tre cittadini ruvesi: Mario Chiarulli, Donato Minafra e Vincenzo Pellicani. Nel corso degli anni, diverse realtà ruvesi, come il circolo di Rifondazione Comunista o l’Associazione Prolet, si sono più volte…

    Fascismo, Foibe, Seconda Guerra Mondiale
    Donato Minafra, Mario Chiarulli, Vincenzo Pellicani
1 2
Pagina successiva→

Tutti i contenuti presenti in questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0 (Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate). Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.